A tale proposito, vale la pena ricordare che la figura del consulente e-commerce, seppur spesso ritenuta simile, si differenzia, invece, da quella dell’e-commerce specialist e dell’e-commerce manager. Il primo, infatti, è un elemento esterno all’azienda che studia la strategia migliore in collaborazione con la stessa e che la mette in atto con l’ausilio di ulteriori professionisti, come il webmaster, il copywriter, il social media manager ecc. a seconda dell’ambito di riferimento.
L’insieme di tali competenze permette al consulente e-commerce di studiare approfonditamente la situazione aziendale, individuando i KPI specifici (i cosiddetti “indici chiave di prestazione”) e sviluppando, sulla base degli stessi, una strategia su misura per lo specifico caso che, se accuratamente monitorata, può portare ai risultati di vendita tanto sperati.